Tempo di lettura: 4 minuti
La Sindrome di Sjogren è una malattia autoimmune complessa che causa secchezza degli occhi e della bocca. Le sue manifestazioni possono influenzare anche altre parti del corpo e compromettere la qualità della vita delle persone che ne soffrono.
In questo articolo, il dott. Santelia risponderà alle domande più frequenti su questa patologia, aiutandoci a comprendere meglio i sintomi, le cause e i possibili approcci terapeutici.
La sindrome di Sjogren è una patologia infiammatoria cronica su base autoimmune che finisce per distruggere le ghiandole lacrimali e salivari. Le ghiandole salivari, lacrimali e altre ghiandole esocrine vengono infiltrate da cellule T CD4+ e da alcune cellule B. Le cellule T producono citochine infiammatorie che finiscono col danneggiare i dotti escretori.
Ci sono due tipologie della Sindrome di Sjogren:
Questa sindrome è una patologia abbastanza comune e colpisce maggiormente le donne di età tra i 50 e i 70 anni. Pare che all’origine ci sia la combinazione di due fattori genetici (antigene HLA-DR3) e virali.
I più comuni sintomi della patologia sono rappresentati da:
Nei casi più gravi, il sistema immunitario può attaccare altre parti del corpo, causando:
I sintomi della sindrome di Sjogren sono numerosi e pertanto la diagnosi si basa su diverse indagini.
Un altro possibile test diagnostico consiste nella clearance renale della creatinina. In circa metà dei pazienti con sindrome di Sjögren risulta aumentata.
Non esiste una cura specifica per la sindrome di Sjogren, la terapia mira ad alleviare i sintomi locali e le manifestazioni sistemiche.
Vengono somministrati farmaci, come:
Medico oculista libero professionista presso Casa di Cura Privata Piacenza, vanta numerose campagne di volontariato in chirurgia oculistica e management reparti di oculistica in Madagascar (Antananarivo), Nigeria (Yenagoa), Tunisia (Tunisi). Negli ultimi anni ha rivolto anche la propria attenzione professionale allo studio dell’occhio secco.
SJOGREN syndrome. [1]
Brito-Zerón P, Retamozo S, Ramos-Casals M.Med Clin (Barc). 2023 Feb
24;160(4):163-171. doi: 10.1016/j.medcli.2022.10.007. Epub 2022 Dec
15.PMID: 36528400 Review. English, Spanish.
[SJOGRENS syndrome]. [2]
Brito A, Figueirinhas J, Ramos M, Soares AL, Neves LR, Lobo J, Faro
LS.Acta Med Port. 1994 Oct;7(10):565-76.PMID: 7856465 FREE
ARTICLE. Review. Portuguese.
SJOGRENS SYNDROME: More Than Just DRY EYE. [3]
Akpek EK, Bunya VY, Saldanha IJ.Cornea. 2019 May;38(5):658-661. doi:
10.1097/ICO.0000000000001865.PMID: 30681523 FREE PMC ARTICLE. Review.
DRY EYE in SJOGRENS SYNDROME – characteristics and therapy. [4]
Caban M, Omulecki W, Latecka-Krajewska B.Eur J Ophthalmol. 2022
Nov;32(6):3174-3184. doi: 10.1177/11206721221091375. Epub 2022 Mar
30.PMID: 35354331 Review.
The Prevalence of DRY EYE and SJOGREN SYNDROME in Patients with
Migraine. [5]
Sarac O, Kosekahya P, Yildiz Tasci Y, Keklikoglu HD, Deniz O, Erten Ş,
Çağıl N.Ocul Immunol Inflamm. 2017 Jun;25(3):370-375. doi:
10.3109/09273948.2015.1132739. Epub 2016 Feb 24.PMID: 26910594
Survey of Ophthalmologists Regarding Practice Patterns
for DRY EYE and SJOGREN SYNDROME. [6]
Bunya VY, Fernandez KB, Ying GS, Massaro-Giordano M, Macchi I, Sulewski
ME, Hammersmith KM, Nagra PK, Rapuano CJ, Orlin SE.Eye Contact Lens.
2018 Nov;44 Suppl 2(Suppl 2):S196-S201. doi:
10.1097/ICL.0000000000000448.PMID: 29369232 FREE PMC ARTICLE.
Current Approach to DRY EYE Disease. [7]
Valim V, Trevisani VF, de Sousa JM, Vilela VS, Belfort R Jr.Clin Rev
Allergy Immunol. 2015 Dec;49(3):288-97. doi:
10.1007/s12016-014-8438-7.PMID: 25081064 Review.
Customary practices in the monitoring of DRY EYE disease
in SJOGRENS SYNDROME. [8]
Acs M, Caffery B, Barnett M, Edmonds C, Johnson-Tong L, Maharaj R,
Pemberton B, Papinski D, Harthan J, Srinivasan S.J Optom. 2018
Oct-Dec;11(4):232-241. doi: 10.1016/j.optom.2018.05.001. Epub 2018 Jul
17.PMID: 30017867 FREE PMC ARTICLE.
Hylocchio è un sito di approfondimento sulla malattia dell’occhio secco – a cura di Ursapharm – dedicato all’informazione e alla prevenzione, attraverso articoli e consigli di medici e specialisti, per la salute e il benessere degli occhi.
Via Vittor Pisani 16
20124 Milano
Via Fatebenefratelli 10
20121 Milano
+39 02 94 75 21 25