Tempo di lettura: 2 minuti
Senti gli occhi infiammati o irritati? E magari anche una sensazione di bruciore e di corpo estraneo senza trovare rimedio? Strofinarli con le mani sembra l’unica arma per dare un po’ di sollievo, ma ecco che riecheggia il monito: “non si fa!”.
Sappiamo che il dolore è tanto e che ogni volta che capita è un dramma, ma vogliamo rassicurarti: ci sono tanti altri metodi (corretti!) per alleviare ed evitare il problema degli occhi infiammati. Te li sveliamo in questo articolo, in modo semplice e veloce.
Il nostro obiettivo è spiegarti la natura del tuo disagio, perché è comparso e come alleviarlo. Anche se si tratta di una problematica comune, ogni singolo caso deve essere trattato in modo specifico. Ricorda che l’unico modo per avere una consulenza personalizzata ed efficace, è affidarti al tuo oculista. Qui troverai tutte le informazioni utili, ma solo lui potrà darti la soluzione.
Per occhio rosso s’intende un’alterazione del colore naturale della sclera (parte bianca dell’occhio). Le cause – come vedrai più avanti nel paragrafo dedicato – sono diverse e, in alcuni casi, inaspettate.
Cosa succede ai tuoi occhi quando sono in queste condizioni? Il tuo corpo ha attivato una risposta di difesa ad uno stimolo esterno che lo ha attaccato. L’occhio diventa rosso perché i suoi vasi sanguigni si dilatano, apportando una maggiore quantità di sangue.
La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, la sintomatologia che accompagna gli occhi rossi è transitoria e facilmente curabile. Le soluzioni per risolvere questo fastidio comprendono terapie non invasive ed economicamente accessibili. La più importante di tutte è addirittura gratuita, ed è la prevenzione.
L’infiammazione agli occhi può colpire chiunque. Sai quali sono le cause principali?
L’infiammazione cronica e recidiva invece, evidenzia abitudini scorrette protratte nel tempo e, in alcuni casi, problematiche più gravi già presenti. Ad esempio, chi soffre di occhio secco (che è una vera e propria malattia) ha poca lubrificazione naturale, che porta l’occhio ad infiammarsi più facilmente.
Tra le altre malattie o condizioni che causano l’infiammazione dell’occhio, ci sono:
Anche altre malattie non strettamente legate agli occhi possono interferire, come dermatiti atopiche o rosacea. Oppure, l’assunzione di farmaci o essere in stato di gravidanza.
Tra le abitudini scorrette invece – facilmente correggibili – segnaliamo soprattutto l’utilizzo di make up aggressivi o di scarsa qualità, o peggio, poca igiene (a proposito: ieri sera hai usato lo struccante?).
Se l’irritazione è causata da agenti esterni, detergenti o make up, polvere e inquinamento, la prima cura è allontanare queste cause.
Via libera, dunque, alle protezioni quando si usano detergenti aggressivi, alle passeggiate in zone verdi poco inquinate e attenzione all’igiene quotidiana degli occhi. Una volta eliminato l’agente irritante, il bruciore si risolve spontaneamente entro pochi giorni.
Anche smettere di fumare o ridurre l’esposizione al fumo della sigaretta è un passo avanti per evitare sin da principio la comparsa della problematica.
L’alimentazione è un alleato prezioso! Conosci già i cibi salva-occhi? Aumentare il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti e vitamina A (come frutta e verdura di colore rosso e arancione) può davvero fare la differenza a lungo termine. E quando si parla di idratazione, non può mancare IL consiglio: bevi tanta acqua! Almeno 8 bicchieri al giorno.
Il trattamento del bruciore agli occhi dipende sia dalla causa che lo scatena che dalla sintomatologia, che può essere diversa da persona a persona. Uno dei migliori alleati dell’irritazione oculare è il collirio lubrificante, per un’immediata sensazione di benessere e sollievo dal bruciore.
Tra tutti quelli in commercio, preferisci i prodotti senza conservanti e fosfati, altrimenti a lungo andare potresti addirittura peggiorare la situazione.
Infine, se hai adottato tutti questi rimedi ma l’irritazione persiste, è importante rivolgersi al proprio oculista che potrà consigliare una terapia farmacologica.
E ricorda di non sottovalutare il problema. Allarmarsi prima del tempo non è necessario, ma se il bruciore agli occhi diventa cronico, può essere un segno di una condizione di base (come allergie , congiuntivite o blefarite).
Rivolgiti sempre al tuo oculista di fiducia e sottoponi alla sua attenzione tutti i sintomi che non rispondono ai trattamenti.
Hylocchio è un sito di approfondimento sulla malattia dell’occhio secco – a cura di Ursapharm – dedicato all’informazione e alla prevenzione, attraverso articoli e consigli di medici e specialisti, per la salute e il benessere degli occhi.
Via Vittor Pisani 16
20124 Milano
Via Fatebenefratelli 10
20121 Milano
+39 02 94 75 21 25