Tempo di lettura: 1 minuto
Ti è mai entrato un corpo estraneo negli occhi? Ciglia, polvere, trucco…
Se sì, già saprai che è una sensazione davvero fastidiosa, che porta a prurito e lacrimazione. Tuttavia, una volta rimosso l’intruso, l’occhio pian piano torna a stare bene.
E se in presenza di sintomi il corpo estraneo non ci fosse?
C’è un sintomo dell’occhio secco che è identico a questa sensazione di fastidio, ma a causarlo non è alcun corpo estraneo! Succede cioè con l’occhio libero da invasioni.
Questo fastidio agli occhi come sabbia si definisce “sensazione sabbia negli occhi” perché il sintomo percepito come corpo estraneo percepito è simile a granelli ruvidi e asciutti.
In questo articolo quindi non parleremo di sabbia nell’occhio in senso letterale (per un incidente in spiaggia ad esempio) ma di questa particolare sintomatologia dell’occhio secco.
Iniziamo!
Sempre più persone lamentano questo particolare sintomo, spesso accompagnato da forte secchezza, bruciore e fastidi agli occhi. Una visita, in questi casi, può rivelare che la causa di tutto questo sia proprio la malattia dell’occhio secco.
Questa malattia compromette la normale lubrificazione e può danneggiare la superficie oculare. La prima cosa da fare è non trascurarla e concordare con il proprio oculista un trattamento adeguato e soprattutto tempestivo, per evitare che la situazione peggiori verso malattie e disagi peggiori.
La sensazione di sabbia negli occhi può comparire in seguito a una lunga permanenza in ambienti contaminati da smog e fumo, oppure molto ventilati o esposti a raggi solari diretti.
Altri fattori scatenanti possono essere:
Quando c’è effettivamente un corpo estraneo, bisogna rimuoverlo con molta attenzione e l’aiuto del proprio oculista se necessario. Ma se non c’è? Come dare sollievo?
Prima di tutto, idratare gli occhi. Bere tanta acqua e usare colliri ricchi di acido ialuronico contrasta la secchezza oculare e garantisce all’occhio una maggiore funzionalità.
Poi puoi aiutarti con barriere “meccaniche”, ad esempio gli occhiali stessi che proteggono da vento e sole. Per i lavori davanti agli schermi, che possono affaticare gli occhi, ricorda di ammiccare frequentemente.
Attenzione invece alle lenti a contatto: un uso sconsiderato può essere anche causa diretta del problema! Segui la nostra guida all’uso delle lenti a contatto.
Per finire, in tuo aiuto viene anche l’alimentazione. Oltre a integrare liquidi con frutta e verdura fresca, puoi anche fare una scorpacciata di cibi ricchi di vitamina A: un toccasana per occhi e organismo!
Riferimenti bibliografici
Hylocchio è un sito di approfondimento sulla malattia dell’occhio secco – a cura di Ursapharm – dedicato all’informazione e alla prevenzione, attraverso articoli e consigli di medici e specialisti, per la salute e il benessere degli occhi.
Via Vittor Pisani 16
20124 Milano
Via Fatebenefratelli 10
20121 Milano
+39 02 94 75 21 25