Tempo di lettura: 2 minuti
Vestiti…pronti. Beauty case…pronto. Scarpe, accessori, crema solare…tutto pronto. Eppure, sappiamo per certo che stai dimenticando qualcosa.
Quando vai in vacanza, ricorda che tra i compagni di viaggio devi considerare anche i tuoi occhi! Attenzione però: ciò che a te fa piacere (stare tanto tempo al sole o posizionarti sotto il getto diretto dell’aria condizionata) per loro è fonte di stress (così come tutti i cambiamenti, che siano climatici o di abitudini).
Occhio secco e vacanze possono tranquillamente stare insieme nella stessa frase: basta adottare piccoli accorgimenti per preservare la loro salute ed evitare così che i souvenir del ritorno non siano i soliti fastidi oculari, ma solo ricordi felici.
Quindi preparati: viaggeremo insieme a te attraverso 5 fasi ricche di consigli pratici per regalare anche ai tuoi occhi il riposo e il benessere che si meritano!
Se hai già delle patologie oculari, disturbi visivi o vuoi semplicemente partire rassicurato sullo stato di salute dei tuoi occhi, consulta l’oculista o il tuo farmacista prima della partenza. Ti suggerirà lui stesso prodotti idratanti ideali da portare in viaggio e, se soffri già di occhio secco, adatterà la terapia alle tue necessità.
Inoltre, in base al luogo in cui sei diretto, tieni in considerazione che non potresti sempre trovare la stessa assistenza sanitaria che sei abituato ad avere vicino casa. Parti prevenuto!
Check in fatto, valigie caricate. Qualsiasi mezzo tu abbia preso, fai attenzione all’aria condizionata!
Molto spesso nei mezzi l’aria condizionata non è regolata correttamente, quindi cerca di non esporti direttamente alle correnti d’aria e se il viaggio è molto lungo valuta di usare una mascherina per gli occhi.
Non addormentarti con le lenti a contatto e attenzione allo sbalzo di temperatura quando scendi.
Se sei in aereo, il problema non è solo l’aria condizionata ma anche l’alta quota, che fa registrare in cabina una pressione che corrisponde ad un’altitudine di 1800-2400 m s.l.m (metri sul livello del mare). Di conseguenza, l’ambiente della cabina diventa molto secco e può avere un impatto negativo sui tuoi occhi.
Ricorda anche che in aereo tutti i liquidi (quindi anche le soluzioni saline per la pulizia delle lenti) vanno conservati in contenitori individuali da non più di 100 ml, e confezionati in un sacchetto di plastica trasparente che si possa richiudere. Organizzati per tempo!
Siamo arrivati! Prima cosa da fare: controllare l’alloggio. Pulizia, ricircolo d’aria, presenza di tappezzeria non necessaria (quest’ultima intrappola molta polvere che potrebbe compromettere lo stato dei tuoi occhi. Falla rimuovere o spostala in una zona che non usi).
Water reminder: ricordati di bere! Mantenersi idratati è fondamentale per la salute dei tuoi occhi. Ora che hai qualche minuto di relax prima di iniziare le tue attività, bevi un bicchiere d’acqua prima di rimetterti in marcia.
Passeggiata? O direttamente spiaggia? Anche qui abbiamo subito un super consiglio per te: indossa gli occhiali da sole. Gli occhiali (con lenti a norma di legge) ti proteggono dai raggi ultravioletti, molto dannosi per i tuoi occhi.
Soprattutto se vai al mare o sulla neve, presta particolare attenzione a questo consiglio perché la luce del sole viene riflessa sulla loro superficie e rimbalza in modo più intenso sui tuoi occhi.
Da quante ore sei in giro? Ricordati di cambiare le lenti, nella massima condizione igienica possibile. E approfitta per inumidire gli occhi con le lacrime artificiali: l’acqua salata o clorata li potrebbe irritare, quindi mantieni alta l’idratazione.
Ora che hai tutte le informazioni utili per goderti la vacanza in sicurezza, dovrai preoccuparti solo di usare i tuoi occhi per vedere tante bellissime cose nuove. Buon viaggio!
Hylocchio è un sito di approfondimento sulla malattia dell’occhio secco – a cura di Ursapharm – dedicato all’informazione e alla prevenzione, attraverso articoli e consigli di medici e specialisti, per la salute e il benessere degli occhi.
Via Vittor Pisani 16
20124 Milano
Via Fatebenefratelli 10
20121 Milano
+39 02 94 75 21 25