Copertina dell'articolo con la foto di una donna che si sfrega gli occhi per il prurito

Prurito agli occhi: perché succede e come evitarlo

Tempo di lettura: 3 minuti

Condividi:

C’è chi aspetta la primavera con entusiasmo… e chi con l’antistaminico a portata di mano. Se fai parte della seconda categoria, sai già di cosa stiamo parlando: il prurito agli occhi è uno dei sintomi più fastidiosi della stagione delle allergie. Ma perché succede e come si può evitare? Dipende solo dalle allergie? Rispondiamo in questo articolo.

Indice

Perché gli occhi prudono? Le possibili cause

Il prurito può interessare uno o entrambi gli occhi (prurito ad un occhio solo, prurito occhio destro, prurito occhio sinistro) e in diverse parti (prurito negli occhi, prurito intorno agli occhi).

A volte può presentarsi al mattino, magari a causa dell’elevata concentrazione dei pollini, a volte di sera, dopo aver lavorato tutto il giorno al pc o dopo aver passato molto tempo in ambienti inquinati o scarsamente illuminati.

I fattori che possono accentuare il senso di pizzicore agli occhi sono:

Bambini e anziani sono spesso più soggetti alle irritazioni oculari.

I sintomi correlati al prurito agli occhi

Il prurito agli occhi è spesso accompagnato da altri sintomi correlati, per esempio:

A volte, i disturbi correlati al prurito oculare sono così invalidanti da compromettere la vita quotidiana, la concentrazione e il riposo, con effetti sulle performance scolastiche o lavorative.

Prurito e bruciore agli occhi: quando la colpa è dell’allergia

Il prurito oculare può quindi avere diverse cause, ma in primavera il colpevole principale è spesso l’allergia stagionale.

Polline, polvere e altri allergeni entrano in contatto con la superficie oculare, scatenando una reazione del sistema immunitario che porta a gonfiore, arrossamento, lacrimazione e prurito.

Inoltre, l’innalzamento delle temperature può avere degli effetti sulla stagione pollinica, anticipandola o intensificandola.

Tipi di allergie che causano prurito e lacrimazione agli occhi

L’allergia non è però solo quella primaverile. C’è per esempio l’allergia perenne, la congiuntivite allergica o la febbre da fieno. Leggi questi articoli per approfondire:

Come evitare il prurito agli occhi in primavera

Con qualche accorgimento si può ridurre il disagio causato dal prurito agli occhi e godersi la primavera senza troppi fastidi. Ecco 5 consigli per te!


1. Cerca di non uscire nelle ore in cui c’è più concentrazione di pollini. Consulta un calendario pollinico per capire quando è meglio fare una passeggiata, ma se proprio devi nelle ore peggiori, un paio di occhiali può esserti molto utile: fanno da barriera naturale contro pollini e polveri e ti proteggono dai raggi UV.

2. Non strofinarti gli occhi! Dà sollievo immediato, è vero, ma peggiora l’irritazione favorendo la diffusione delle istamine. Piuttosto, idrata la superficie oculare e fallo sin dai primi sintomi, così non peggiorerai la situazione.

3. Lava spesso e bene le mani, e insegna ai più piccoli questa buona abitudine. Anche la doccia serale è una buona opzione per “togliersi di dosso” tutti i pollini accumulati su pelle, ciglia e sopracciglia durante la giornata.

4. Occupati dell’ambiente di casa, tieni pulito e non aprire le finestre nei momenti di concentrazione più alta dei pollini.

5. Usa lacrime artificiali senza conservanti per trovare sollievo da prurito e secchezza e igienizza gli occhi con salviette sterili.

Prurito occhi: quando è il caso di preoccuparsi?

Se bruciore e prurito agli occhi diventano insopportabili e persistenti, potrebbe non essere “semplice” allergia, ma un’infiammazione più grave o un’altra patologia che solo un oculista è in grado di valutare, suggerendo anche il trattamento più adatto.

È importante consultare un medico soprattutto se il forte prurito agli occhi si accompagna a gonfiore e secrezioni anomale. Nel frattempo, prendersi cura dei propri occhi con le giuste abitudini e qualche piccolo accorgimento ti aiuterà a mantenerli in salute più a lungo!

Foto del dott. Guido Ippoliti, oculista autore dell'articolo

Dott. Guido Ippoliti | Oculista

Medico chirurgo specializzato in oculistica, con particolare competenza nella chirurgia della cataratta e del segmento anteriore. È iscritto alla Società Oftalmologica Italiana (SOI) e opera in strutture convenzionate col Sistema Sanitario Nazionale. Leggi la biografia completa.

1. Galor A, Small L, Feuer W, Levitt RC, Sarantopoulos KD, Yosipovitch G. The Relationship Between Ocular Itch, Ocular Pain, and Dry Eye Symptoms (An American Ophthalmological Society Thesis). Trans Am Ophthalmol Soc. 2018 Jan 17;115:T5. PMID: 29391860; PMCID: PMC5774848.

2. Patel S, Mittal R, Kumar N, Galor A. The environment and dry eye-manifestations, mechanisms, and more. Front Toxicol. 2023 Aug 23;5:1173683. doi: 10.3389/ftox.2023.1173683. PMID: 37681211; PMCID: PMC10482047.

3. Raolji S, Kumar P, Galor A. Ocular surface itch and pain: key differences and similarities between the two sensations. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2023 Oct 1;23(5):415-422. doi: 10.1097/ACI.0000000000000934. Epub 2023 Jul 24. PMID: 37490616; PMCID: PMC10529639.

Vuoi continuare a informarti sul tema allergie?

Visita la pagina dedicata alle patologie oculari.